Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Selargius per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Selargius (CA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Selargius

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4681
50,9%
657
49,1%
1.3380001.338
4,7%
5-9682
51,7%
638
48,3%
1.3200001.320
4,6%
10-14770
49,6%
781
50,4%
1.5510001.551
5,4%
15-19866
52,8%
775
47,2%
1.6401001.641
5,7%
20-241.021
50,8%
990
49,2%
1.95853002.011
7,0%
25-291.129
49,3%
1.160
50,7%
1.923365102.289
8,0%
30-341.272
50,2%
1.262
49,8%
1.4201.0975122.534
8,9%
35-391.212
47,1%
1.362
52,9%
7231.79416412.574
9,0%
40-441.222
49,3%
1.256
50,7%
4221.98029472.478
8,7%
45-491.068
46,0%
1.253
54,0%
2751.94344592.321
8,1%
50-541.044
46,9%
1.182
53,1%
1961.90967542.226
7,8%
55-59914
48,9%
957
51,1%
1501.58991411.871
6,6%
60-64699
49,4%
717
50,6%
1151.169112201.416
5,0%
65-69486
46,7%
554
53,3%
104789131161.040
3,6%
70-74390
48,0%
423
52,0%
605471988813
2,8%
75-79215
40,3%
318
59,7%
402931946533
1,9%
80-84155
40,9%
224
59,1%
411691663379
1,3%
85-8937
27,6%
97
72,4%
834893134
0,5%
90-9417
24,6%
52
75,4%
61548069
0,2%
95-993
37,5%
5
62,5%
10708
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale13.884
48,6%
14.664
51,4%
13.29113.7471.20031028.548
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna