Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. del Sud Sardegna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia del Sud Sardegna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia del Sud Sardegna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.012
51,7%
4.681
48,3%
9.6930009.693
2,8%
5-96.311
51,5%
5.945
48,5%
12.25600012.256
3,6%
10-146.843
51,4%
6.475
48,6%
13.31800013.318
3,9%
15-197.380
52,2%
6.760
47,8%
14.13050514.140
4,1%
20-247.915
53,9%
6.759
46,1%
14.5609511814.674
4,3%
25-298.588
51,8%
7.993
48,2%
15.4841.05633816.581
4,8%
30-349.422
51,9%
8.722
48,1%
14.1993.8101112418.144
5,3%
35-3910.810
51,4%
10.217
48,6%
12.3668.2173241221.027
6,1%
40-4412.621
51,4%
11.942
48,6%
10.38613.20711185924.563
7,1%
45-4913.941
51,4%
13.199
48,6%
8.52317.0822561.27927.140
7,9%
50-5414.025
50,1%
13.959
49,9%
6.16719.7065401.57127.984
8,1%
55-5913.955
49,5%
14.235
50,5%
4.57921.2021.0361.37328.190
8,2%
60-6413.038
49,4%
13.344
50,6%
3.43420.1991.7001.04926.382
7,7%
65-6912.352
49,7%
12.517
50,3%
2.67118.9222.47280424.869
7,2%
70-7410.565
49,2%
10.889
50,8%
2.21315.3593.36751521.454
6,2%
75-797.752
45,8%
9.188
54,2%
1.70810.5544.39028816.940
4,9%
80-845.447
42,1%
7.502
57,9%
1.3736.4984.92715112.949
3,8%
85-893.285
37,6%
5.444
62,4%
8983.0894.662808.729
2,5%
90-941.242
30,6%
2.820
69,4%
4319042.700274.062
1,2%
95-99262
26,7%
721
73,3%
961297535983
0,3%
100+27
23,1%
90
76,9%
614961117
0,0%
Totale170.793
49,6%
173.402
50,4%
148.491160.04827.0578.599344.195
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna