Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. del Sud Sardegna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia del Sud Sardegna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia del Sud Sardegna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.703
52,4%
4.265
47,6%
8.9680008.968
2,7%
5-95.870
51,4%
5.546
48,6%
11.41600011.416
3,4%
10-146.840
51,4%
6.465
48,6%
13.30500013.305
3,9%
15-197.169
52,6%
6.464
47,4%
13.63110113.633
4,0%
20-247.371
52,5%
6.658
47,5%
13.956681414.029
4,2%
25-297.775
52,3%
7.085
47,7%
14.19464122314.860
4,4%
30-348.610
51,6%
8.090
48,4%
13.6142.980510116.700
5,0%
35-399.878
51,5%
9.314
48,5%
12.0926.6953636919.192
5,7%
40-4411.693
51,6%
10.986
48,4%
10.53111.2599179822.679
6,7%
45-4913.733
51,4%
12.979
48,6%
9.23915.9262411.30626.712
7,9%
50-5413.633
50,1%
13.557
49,9%
6.77518.1545061.75527.190
8,1%
55-5914.120
49,9%
14.187
50,1%
5.01320.7079281.65928.307
8,4%
60-6413.341
49,6%
13.550
50,4%
3.68020.3251.6261.26026.891
8,0%
65-6912.408
49,2%
12.809
50,8%
2.79718.9702.51094025.217
7,5%
70-7411.306
49,1%
11.721
50,9%
2.30416.5373.52266423.027
6,8%
75-798.031
46,9%
9.103
53,1%
1.68110.9264.18234517.134
5,1%
80-845.855
42,3%
8.002
57,7%
1.4177.0205.23019013.857
4,1%
85-893.236
37,6%
5.375
62,4%
8873.1334.506858.611
2,6%
90-941.350
31,6%
2.924
68,4%
4419662.839284.274
1,3%
95-99262
25,0%
784
75,0%
11612180541.046
0,3%
100+29
22,3%
101
77,7%
671152130
0,0%
Totale167.213
49,6%
169.965
50,4%
146.063154.43627.1459.534337.178
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna