Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Cagliari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Cagliari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - città metr. di Cagliari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-415.483
51,5%
14.603
48,5%
30.08600030.086
4,0%
5-917.299
51,7%
16.181
48,3%
33.48000033.480
4,4%
10-1420.443
51,3%
19.383
48,7%
39.82600039.826
5,2%
15-1923.627
51,4%
22.352
48,6%
45.897820045.979
6,1%
20-2427.702
51,5%
26.132
48,5%
51.5722.2545353.834
7,1%
25-2931.999
50,7%
31.135
49,3%
50.14012.907404763.134
8,3%
30-3431.271
49,8%
31.511
50,2%
31.67930.71215423762.782
8,3%
35-3931.656
49,5%
32.339
50,5%
18.20544.70739069363.995
8,4%
40-4429.065
49,4%
29.749
50,6%
10.70046.52862296458.814
7,7%
45-4927.138
48,9%
28.350
51,1%
7.33046.0611.0291.06855.488
7,3%
50-5425.770
49,2%
26.644
50,8%
5.73044.0311.65499952.414
6,9%
55-5921.690
48,9%
22.684
51,1%
4.53436.5642.53374344.374
5,8%
60-6419.807
47,7%
21.707
52,3%
4.36732.5934.00954541.514
5,5%
65-6916.325
46,6%
18.695
53,4%
3.88225.2315.57932835.020
4,6%
70-7413.401
43,8%
17.191
56,2%
3.42219.2667.68821630.592
4,0%
75-799.505
41,0%
13.671
59,0%
2.57412.1118.36113023.176
3,0%
80-844.973
37,5%
8.276
62,5%
1.3975.3366.4308613.249
1,7%
85-892.903
35,3%
5.310
64,7%
8872.4684.823358.213
1,1%
90-941.051
32,9%
2.148
67,1%
3836282.18263.199
0,4%
95-99181
28,2%
461
71,8%
103614762642
0,1%
100+14
23,0%
47
77,0%
9349061
0,0%
Totale371.303
48,9%
388.569
51,1%
346.203361.54346.0246.102759.872
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna