Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Carbonia-Iglesias per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Carbonia-Iglesias

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - provincia di Carbonia-Iglesias

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.306
52,1%
2.120
47,9%
4.4260004.426
3,4%
5-92.562
52,6%
2.312
47,4%
4.8740004.874
3,7%
10-142.943
51,8%
2.738
48,2%
5.6810005.681
4,3%
15-193.652
50,9%
3.522
49,1%
7.1686007.174
5,5%
20-244.144
51,5%
3.906
48,5%
7.828222008.050
6,1%
25-294.636
51,7%
4.328
48,3%
7.7181.237548.964
6,8%
30-345.098
51,1%
4.874
48,9%
6.1153.79917419.972
7,6%
35-394.623
49,5%
4.715
50,5%
3.4445.75350919.338
7,1%
40-444.974
48,7%
5.234
51,3%
2.1897.7518917910.208
7,8%
45-495.083
49,3%
5.227
50,7%
1.6138.33616419710.310
7,9%
50-545.154
49,7%
5.209
50,3%
1.2218.63533717010.363
7,9%
55-595.105
51,0%
4.906
49,0%
1.0598.25051918310.011
7,6%
60-643.736
49,3%
3.835
50,7%
7456.0406771097.571
5,8%
65-693.144
46,1%
3.674
53,9%
6565.0511.020916.818
5,2%
70-742.537
44,8%
3.128
55,2%
5323.7161.360575.665
4,3%
75-792.165
41,5%
3.047
58,5%
5212.7721.889305.212
4,0%
80-841.452
38,8%
2.289
61,2%
3381.5411.839233.741
2,9%
85-89623
35,8%
1.117
64,2%
1315291.067131.740
1,3%
90-94264
34,6%
499
65,4%
641735233763
0,6%
95-9956
31,8%
120
68,2%
16181420176
0,1%
100+4
23,5%
13
76,5%
4013017
0,0%
Totale64.261
49,0%
66.813
51,0%
56.34363.8299.7111.191131.074
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna