Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Carbonia-Iglesias per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Carbonia-Iglesias

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Carbonia-Iglesias

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.240
51,6%
2.099
48,4%
4.3390004.339
3,3%
5-92.544
52,4%
2.308
47,6%
4.8520004.852
3,7%
10-142.845
52,6%
2.565
47,4%
5.4100005.410
4,1%
15-193.532
50,7%
3.436
49,3%
6.9644006.968
5,3%
20-243.980
51,3%
3.773
48,7%
7.561192007.753
5,9%
25-294.498
51,8%
4.189
48,2%
7.4801.203408.687
6,6%
30-345.061
51,5%
4.764
48,5%
6.2143.55415429.825
7,5%
35-394.644
49,5%
4.737
50,5%
3.6265.611431019.381
7,2%
40-444.959
49,5%
5.051
50,5%
2.3457.3888719010.010
7,6%
45-495.050
48,9%
5.287
51,1%
1.6528.32013523010.337
7,9%
50-545.160
49,8%
5.192
50,2%
1.2848.51333821710.352
7,9%
55-595.181
50,5%
5.079
49,5%
1.0798.45653219310.260
7,8%
60-643.957
49,8%
3.993
50,2%
7846.3686671317.950
6,1%
65-693.289
46,2%
3.823
53,8%
6875.2761.056937.112
5,4%
70-742.523
44,9%
3.093
55,1%
5583.6971.300615.616
4,3%
75-792.221
41,6%
3.117
58,4%
5042.9231.875365.338
4,1%
80-841.489
39,2%
2.310
60,8%
3491.5731.857203.799
2,9%
85-89685
35,5%
1.243
64,5%
1445851.186131.928
1,5%
90-94242
32,6%
500
67,4%
521605273742
0,6%
95-9959
33,3%
118
66,7%
19271310177
0,1%
100+2
10,0%
18
90,0%
5015020
0,0%
Totale64.161
49,0%
66.695
51,0%
55.90863.8509.7681.330130.856
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna