Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Carbonia-Iglesias per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Carbonia-Iglesias

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Carbonia-Iglesias

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.221
51,4%
2.103
48,6%
4.3240004.324
3,3%
5-92.486
52,0%
2.299
48,0%
4.7850004.785
3,7%
10-142.746
53,2%
2.417
46,8%
5.1630005.163
4,0%
15-193.428
50,9%
3.308
49,1%
6.72511006.736
5,2%
20-243.832
51,1%
3.667
48,9%
7.306193007.499
5,7%
25-294.365
51,7%
4.083
48,3%
7.3191.126308.448
6,5%
30-344.978
51,5%
4.695
48,5%
6.1453.46813479.673
7,4%
35-394.809
50,6%
4.688
49,4%
3.8595.488371139.497
7,3%
40-444.802
48,9%
5.014
51,1%
2.4577.074842019.816
7,5%
45-494.978
48,6%
5.272
51,4%
1.6458.22413524610.250
7,9%
50-545.072
49,2%
5.240
50,8%
1.3638.40231822910.312
7,9%
55-595.185
50,3%
5.113
49,7%
1.0928.47052920710.298
7,9%
60-644.264
50,1%
4.250
49,9%
8526.8156921558.514
6,5%
65-693.462
47,3%
3.863
52,7%
7015.4901.0301047.325
5,6%
70-742.519
44,7%
3.115
55,3%
5403.7731.252695.634
4,3%
75-792.226
42,1%
3.058
57,9%
5072.9111.822445.284
4,0%
80-841.523
38,8%
2.402
61,2%
3681.6311.894323.925
3,0%
85-89761
35,2%
1.400
64,8%
1506721.326132.161
1,7%
90-94236
34,0%
459
66,0%
511464953695
0,5%
95-9962
30,7%
140
69,3%
15191680202
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
3011014
0,0%
Totale63.957
49,0%
66.598
51,0%
55.37063.9139.8091.463130.555
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna