Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Carbonia-Iglesias per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Carbonia-Iglesias

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Carbonia-Iglesias

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.195
50,6%
2.140
49,4%
4.3350004.335
3,3%
5-92.470
52,0%
2.279
48,0%
4.7490004.749
3,6%
10-142.678
53,4%
2.340
46,6%
5.0180005.018
3,9%
15-193.288
51,2%
3.136
48,8%
6.4204006.424
4,9%
20-243.742
50,9%
3.604
49,1%
7.185161007.346
5,6%
25-294.259
51,6%
3.996
48,4%
7.1921.059138.255
6,3%
30-344.742
51,4%
4.484
48,6%
5.9583.21512419.226
7,1%
35-394.918
51,0%
4.719
49,0%
4.1345.345321269.637
7,4%
40-444.698
48,8%
4.927
51,2%
2.5516.774772239.625
7,4%
45-495.013
48,6%
5.304
51,4%
1.7938.10513828110.317
7,9%
50-545.008
48,8%
5.262
51,2%
1.3938.32730424610.270
7,9%
55-595.235
50,7%
5.091
49,3%
1.1178.46152122710.326
7,9%
60-644.590
50,1%
4.565
49,9%
9297.3067251959.155
7,0%
65-693.407
47,9%
3.701
52,1%
6935.3469561137.108
5,5%
70-742.601
44,3%
3.269
55,7%
5423.9521.305715.870
4,5%
75-792.244
43,0%
2.971
57,0%
4822.9421.742495.215
4,0%
80-841.554
38,2%
2.511
61,8%
3841.6921.964254.065
3,1%
85-89800
34,6%
1.511
65,4%
1797041.412162.311
1,8%
90-94245
34,3%
469
65,7%
461625033714
0,5%
95-9961
30,2%
141
69,8%
16221640202
0,2%
100+4
22,2%
14
77,8%
0117018
0,0%
Totale63.752
49,0%
66.434
51,0%
55.11663.5789.8731.619130.186
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna