Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Carbonia-Iglesias per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Carbonia-Iglesias

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - provincia di Carbonia-Iglesias

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.226
51,9%
2.062
48,1%
4.2880004.288
3,3%
5-92.293
51,7%
2.142
48,3%
4.4350004.435
3,4%
10-142.524
52,3%
2.304
47,7%
4.8280004.828
3,8%
15-192.772
53,4%
2.416
46,6%
5.1871005.188
4,0%
20-243.374
50,6%
3.298
49,4%
6.58191006.672
5,2%
25-293.737
51,1%
3.581
48,9%
6.639677117.318
5,7%
30-344.048
51,0%
3.891
49,0%
5.7262.16011427.939
6,2%
35-394.805
51,6%
4.516
48,4%
4.7214.425211549.321
7,3%
40-444.770
50,3%
4.709
49,7%
3.2365.925552639.479
7,4%
45-494.762
48,5%
5.048
51,5%
2.2777.0131393819.810
7,6%
50-544.985
48,5%
5.295
51,5%
1.6158.03223939410.280
8,0%
55-595.056
48,9%
5.289
51,1%
1.3438.17548134610.345
8,0%
60-645.114
50,1%
5.097
49,9%
1.0388.12775429210.211
7,9%
65-694.139
49,7%
4.188
50,3%
8056.3639631968.327
6,5%
70-743.146
45,9%
3.707
54,1%
6434.7111.3841156.853
5,3%
75-792.174
43,1%
2.870
56,9%
4622.9591.550735.044
3,9%
80-841.623
38,3%
2.614
61,7%
3761.8981.923404.237
3,3%
85-89956
35,5%
1.738
64,5%
2528491.581122.694
2,1%
90-94332
30,6%
753
69,4%
8123976051.085
0,8%
95-9948
28,1%
123
71,9%
13241340171
0,1%
100+7
26,9%
19
73,1%
1223026
0,0%
Totale62.891
48,9%
65.660
51,1%
54.54761.67110.0192.314128.551
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna