Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Nuoro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Nuoro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Nuoro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.346
52,0%
3.084
48,0%
6.4300006.430
4,0%
5-93.506
51,6%
3.291
48,4%
6.7970006.797
4,3%
10-143.761
51,5%
3.547
48,5%
7.3080007.308
4,6%
15-194.170
51,8%
3.887
48,2%
8.0516008.057
5,1%
20-244.577
51,0%
4.391
49,0%
8.735232108.968
5,6%
25-294.768
51,0%
4.587
49,0%
7.9751.371189.355
5,9%
30-345.352
52,1%
4.914
47,9%
6.5293.679174110.266
6,5%
35-395.883
51,6%
5.518
48,4%
5.0446.1914811811.401
7,2%
40-446.083
50,9%
5.876
49,1%
3.7697.88510420111.959
7,5%
45-496.368
50,5%
6.253
49,5%
2.9239.20420229212.621
7,9%
50-545.810
49,9%
5.824
50,1%
2.3508.72631724111.634
7,3%
55-595.412
49,7%
5.468
50,3%
1.9538.21151220410.880
6,8%
60-645.008
49,8%
5.039
50,2%
1.5797.47084315510.047
6,3%
65-694.128
47,1%
4.645
52,9%
1.4426.0681.1551088.773
5,5%
70-743.617
44,8%
4.460
55,2%
1.3644.9631.698528.077
5,1%
75-792.814
41,0%
4.050
59,0%
1.2893.4702.066396.864
4,3%
80-841.960
38,7%
3.104
61,3%
9242.0682.060125.064
3,2%
85-891.100
34,8%
2.062
65,2%
5259141.71763.162
2,0%
90-94326
30,8%
731
69,2%
15722966831.057
0,7%
95-9994
28,3%
238
71,7%
57372362332
0,2%
100+12
23,5%
39
76,5%
9537051
0,0%
Totale78.095
49,1%
81.008
50,9%
75.21070.72911.6821.482159.103
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Sardegna 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Loculi con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Lei il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Ussassai interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Tiana il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna