Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Nuoro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Nuoro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - provincia di Nuoro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.263
52,2%
2.985
47,8%
6.2480006.248
3,9%
5-93.492
52,2%
3.192
47,8%
6.6840006.684
4,2%
10-143.674
51,7%
3.434
48,3%
7.1080007.108
4,5%
15-193.967
51,4%
3.749
48,6%
7.7124007.716
4,9%
20-244.486
51,8%
4.178
48,2%
8.500162118.664
5,4%
25-294.599
51,0%
4.423
49,0%
7.9101.103189.022
5,7%
30-345.000
52,2%
4.585
47,8%
6.4233.11613339.585
6,0%
35-395.756
52,1%
5.293
47,9%
5.1375.7543911911.049
6,9%
40-445.882
50,4%
5.799
49,6%
3.8497.4909324911.681
7,3%
45-496.539
51,0%
6.280
49,0%
3.1779.11920631712.819
8,1%
50-546.006
49,7%
6.086
50,3%
2.4998.97031930412.092
7,6%
55-595.573
49,4%
5.700
50,6%
2.0428.48150025011.273
7,1%
60-645.104
50,0%
5.096
50,0%
1.6347.61077118510.200
6,4%
65-694.471
48,4%
4.776
51,6%
1.4466.4871.1801349.247
5,8%
70-743.674
44,3%
4.617
55,7%
1.3265.2651.630708.291
5,2%
75-792.921
42,2%
3.996
57,8%
1.2323.6022.032516.917
4,4%
80-842.037
38,2%
3.292
61,8%
9492.1972.150335.329
3,4%
85-891.169
34,7%
2.196
65,3%
5841.0151.76333.365
2,1%
90-94405
30,0%
945
70,0%
22626385651.350
0,8%
95-9963
22,6%
216
77,4%
50252022279
0,2%
100+18
29,5%
43
70,5%
9547061
0,0%
Totale78.099
49,1%
80.881
50,9%
74.74570.66811.8031.764158.980
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Sardegna 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Onifai con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Osini il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Gadoni interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Teti il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna