Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Nuoro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Nuoro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Nuoro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.126
51,8%
2.914
48,2%
6.0400006.040
3,0%
5-93.864
51,6%
3.621
48,4%
7.4850007.485
3,7%
10-144.595
52,5%
4.157
47,5%
8.7520008.752
4,4%
15-194.817
52,3%
4.389
47,7%
9.2051009.206
4,6%
20-245.030
52,1%
4.628
47,9%
9.60550039.658
4,8%
25-295.223
52,6%
4.699
47,4%
9.463453069.922
5,0%
30-345.404
51,8%
5.035
48,2%
8.3372.04694710.439
5,2%
35-395.548
51,6%
5.200
48,4%
6.5234.0571815010.748
5,4%
40-446.490
51,6%
6.088
48,4%
5.5996.5795734312.578
6,3%
45-497.572
51,3%
7.189
48,7%
5.1578.81617461414.761
7,4%
50-548.197
50,8%
7.933
49,2%
4.34810.67229281816.130
8,0%
55-598.423
49,9%
8.446
50,1%
3.54211.91763677416.869
8,4%
60-647.452
49,3%
7.675
50,7%
2.71610.91691558015.127
7,5%
65-696.784
48,6%
7.172
51,4%
2.2809.8821.36942513.956
7,0%
70-745.718
47,3%
6.370
52,7%
1.7188.0422.07225612.088
6,0%
75-794.372
43,7%
5.622
56,3%
1.4535.7622.6381419.994
5,0%
80-843.219
39,7%
4.889
60,3%
1.2093.7263.116578.108
4,0%
85-891.823
35,1%
3.373
64,9%
8351.7292.602305.196
2,6%
90-94811
32,2%
1.707
67,8%
4205791.509102.518
1,3%
95-99191
27,4%
506
72,6%
97855150697
0,3%
100+21
20,2%
83
79,8%
147821104
0,1%
Totale98.680
49,2%
101.696
50,8%
94.79885.31916.0044.255200.376
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna