Tuttitalia.it

Popolazione provincia di Olbia-Tempio 2005-2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Olbia-Tempio dal 2005 al 2016. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

La provincia di Olbia-Tempio è stata istituita nel 2001 ed è divenuta pienamente operativa nel 2005.

Nel 2016 la provincia di Olbia-Tempio è stata soppressa.

Andamento popolazione Provincia di Olbia-Tempio

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200531 dic145.450--59.8622,42
200631 dic147.387+1.937+1,33%61.7972,38
200731 dic151.346+3.959+2,69%64.6622,34
200831 dic154.319+2.973+1,96%66.7582,31
200931 dic156.121+1.802+1,17%68.4392,28
201031 dic157.859+1.738+1,11%69.9192,25
2011 (¹)8 ott158.929+1.070+0,68%71.2802,22
2011 (²)9 ott150.501-8.428-5,30%--
2011 (³)31 dic150.492-7.367-4,67%71.3612,10
201231 dic152.455+1.963+1,30%73.0672,08
201331 dic158.518+6.063+3,98%72.9152,17
201431 dic159.950+1.432+0,90%73.1472,18
201531 dic160.368+418+0,26%74.8082,14
201631 dic160.672+304+0,19%74.1202,16
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferisce al confronto con i dati del 31/12/2010

La popolazione residente in provincia di Olbia-Tempio al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 150.501 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 158.929. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 8.428 unità (-5,30%).

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione della provincia di Olbia-Tempio espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della regione Sardegna e dell'Italia.

Variazione percentuale della popolazione Provincia di Olbia-Tempio

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Provincia di Olbia-Tempio

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2005 al 2016. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio
demografico
NasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20051 gen - 31 dic1.324-1.146-+178
20061 gen - 31 dic1.337+131.151+5+186
20071 gen - 31 dic1.463+1261.175+24+288
20081 gen - 31 dic1.547+841.227+52+320
20091 gen - 31 dic1.454-931.234+7+220
20101 gen - 31 dic1.546+921.293+59+253
2011 (¹)1 gen - 8 ott1.078-468981-312+97
2011 (²)9 ott - 31 dic371-707265-716+106
2011 (³)1 gen - 31 dic1.449-971.246-47+203
20121 gen - 31 dic1.395-541.325+79+70
20131 gen - 31 dic1.324-711.290-35+34
20141 gen - 31 dic1.293-311.225-65+68
20151 gen - 31 dic1.189-1041.314+89-125
20161 gen - 31 dic1.218+291.361+47-143
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso la provincia di Olbia-Tempio negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della provincia.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Provincia di Olbia-Tempio

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2005 al 2016. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
gen-dic
IscrittiCancellatiSaldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
20053.440545402.46213676+409+1.351
20063.798605572.457142110+463+1.751
20073.6672.6231042.47215596+2.468+3.671
20083.8601.6021662.729142104+1.460+2.653
20093.4991.206502.92716086+1.046+1.582
20103.4381.097632.89315664+941+1.485
2011 (¹)2.516741342.13013157+610+973
2011 (²)9162373779943463+194-115
2011 (³)3.432978712.929174520+804+858
20123.8879431.2003.598236303+707+1.893
20133.4707896.4273.1503441.163+445+6.029
20143.0606599852.842321177+338+1.364
20152.8865631552.598328135+235+543
20162.9216761622.794370148+306+447
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni nelle Anagrafi comunali dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gen al 31 dic). È la somma delle due righe precedenti.

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna