Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Oristano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Oristano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Oristano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.981
51,3%
2.829
48,7%
5.8100005.810
3,8%
5-93.412
53,3%
2.993
46,7%
6.4050006.405
4,2%
10-144.013
51,5%
3.779
48,5%
7.7920007.792
5,1%
15-194.691
51,6%
4.393
48,4%
9.0749109.084
5,9%
20-245.214
51,0%
5.019
49,0%
9.9133125310.233
6,7%
25-295.692
50,8%
5.511
49,2%
9.2241.9639711.203
7,3%
30-345.750
50,8%
5.562
49,2%
5.9795.289143011.312
7,4%
35-395.820
49,4%
5.972
50,6%
3.5478.0884611111.792
7,7%
40-445.583
50,2%
5.533
49,8%
2.1678.70610413911.116
7,3%
45-495.366
50,5%
5.266
49,5%
1.6778.66317311910.632
6,9%
50-545.238
51,6%
4.917
48,4%
1.4678.27930310610.155
6,6%
55-594.698
50,4%
4.627
49,6%
1.3047.446482939.325
6,1%
60-644.372
48,7%
4.603
51,3%
1.3306.742811928.975
5,9%
65-693.834
46,3%
4.450
53,7%
1.3195.6491.254628.284
5,4%
70-743.414
44,8%
4.200
55,2%
1.2834.5891.709337.614
5,0%
75-792.547
42,1%
3.497
57,9%
9393.0961.990196.044
3,9%
80-841.493
38,0%
2.435
62,0%
6121.5681.738103.928
2,6%
85-89819
37,8%
1.349
62,2%
3166481.19772.168
1,4%
90-94360
35,6%
650
64,4%
12821766141.010
0,7%
95-9977
34,4%
147
65,6%
35231651224
0,1%
100+3
15,8%
16
84,2%
7111019
0,0%
Totale75.377
49,2%
77.748
50,8%
70.32871.28810.673836153.125
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna