Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Oristano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Oristano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Oristano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.896
52,3%
2.639
47,7%
5.5350005.535
3,4%
5-93.148
51,9%
2.922
48,1%
6.0700006.070
3,7%
10-143.416
51,4%
3.227
48,6%
6.6430006.643
4,1%
15-193.803
52,8%
3.398
47,2%
7.1938007.201
4,4%
20-244.397
51,7%
4.109
48,3%
8.352154008.506
5,2%
25-294.844
51,4%
4.585
48,6%
8.476948149.429
5,8%
30-345.233
51,2%
4.993
48,8%
7.1453.03893410.226
6,3%
35-395.840
51,0%
5.617
49,0%
5.5065.7823213711.457
7,0%
40-446.135
50,4%
6.047
49,6%
3.9277.9107926612.182
7,5%
45-496.378
49,0%
6.639
51,0%
2.9619.52816236613.017
8,0%
50-546.095
49,8%
6.133
50,2%
2.1139.50729331512.228
7,5%
55-595.814
49,9%
5.827
50,1%
1.7109.16550725911.641
7,1%
60-645.517
50,3%
5.457
49,7%
1.4788.48478822410.974
6,7%
65-694.834
48,8%
5.069
51,2%
1.2967.2971.1541569.903
6,1%
70-744.255
46,7%
4.855
53,3%
1.2556.0431.6971159.110
5,6%
75-793.312
43,5%
4.310
56,5%
1.1304.2122.205757.622
4,7%
80-842.376
39,8%
3.594
60,2%
9652.5792.392345.970
3,7%
85-891.254
34,5%
2.382
65,5%
5601.0961.965153.636
2,2%
90-94425
30,8%
957
69,2%
20026791141.382
0,8%
95-9994
31,9%
201
68,1%
40442101295
0,2%
100+14
26,9%
38
73,1%
12535052
0,0%
Totale80.080
49,1%
82.999
50,9%
72.56776.06712.4402.005163.079
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna