Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Oristano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Oristano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - provincia di Oristano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.472
52,0%
2.280
48,0%
4.7520004.752
3,0%
5-92.885
52,3%
2.629
47,7%
5.5140005.514
3,5%
10-143.166
52,1%
2.916
47,9%
6.0820006.082
3,8%
15-193.524
52,3%
3.215
47,7%
6.7372006.739
4,2%
20-243.939
53,9%
3.364
46,1%
7.22776007.303
4,6%
25-294.367
52,6%
3.929
47,4%
7.684604088.296
5,2%
30-344.580
51,6%
4.288
48,4%
6.7512.0762398.868
5,6%
35-395.089
51,6%
4.764
48,4%
5.5694.134201309.853
6,2%
40-445.850
51,3%
5.549
48,7%
4.6996.3784927311.399
7,2%
45-496.231
50,6%
6.093
49,4%
3.6678.14711539512.324
7,7%
50-546.414
48,8%
6.723
51,2%
2.7779.56325054713.137
8,3%
55-596.102
49,5%
6.230
50,5%
2.0349.42744043112.332
7,7%
60-645.737
49,6%
5.841
50,4%
1.6178.88272435511.578
7,3%
65-695.335
49,7%
5.391
50,3%
1.3728.0081.08326310.726
6,7%
70-744.480
47,8%
4.902
52,2%
1.1646.4901.5521769.382
5,9%
75-793.697
45,0%
4.524
55,0%
1.0744.9132.1261088.221
5,2%
80-842.566
40,8%
3.726
59,2%
8812.9122.439606.292
4,0%
85-891.516
36,9%
2.595
63,1%
6241.3452.119234.111
2,6%
90-94515
28,1%
1.318
71,9%
2973671.16181.833
1,2%
95-99111
25,5%
325
74,5%
64553170436
0,3%
100+17
42,5%
23
57,5%
10921040
0,0%
Totale78.593
49,4%
80.625
50,6%
70.59673.38812.4182.816159.218
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna