Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Oristano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Oristano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Oristano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.233
51,8%
2.079
48,2%
4.3120004.312
2,8%
5-92.681
51,3%
2.547
48,7%
5.2280005.228
3,4%
10-143.077
52,6%
2.771
47,4%
5.8480005.848
3,8%
15-193.281
51,5%
3.089
48,5%
6.3700006.370
4,1%
20-243.632
53,1%
3.210
46,9%
6.78853016.842
4,4%
25-293.934
52,4%
3.572
47,6%
7.0294650127.506
4,8%
30-344.188
51,9%
3.885
48,1%
6.3331.7075288.073
5,2%
35-394.770
51,9%
4.423
48,1%
5.5093.534141369.193
5,9%
40-445.457
51,1%
5.213
48,9%
4.7315.6334126510.670
6,9%
45-496.073
51,0%
5.844
49,0%
3.8797.50110143611.917
7,7%
50-546.258
49,7%
6.346
50,3%
2.9608.84722856912.604
8,1%
55-596.206
48,8%
6.520
51,2%
2.2359.55638155412.726
8,2%
60-645.753
49,4%
5.892
50,6%
1.6808.83271841511.645
7,5%
65-695.417
49,8%
5.463
50,2%
1.3788.0991.08332010.880
7,0%
70-744.632
48,7%
4.885
51,3%
1.1476.7311.4222179.517
6,1%
75-793.697
44,4%
4.633
55,6%
1.0425.0952.0901038.330
5,4%
80-842.702
41,9%
3.754
58,1%
8893.1412.353736.456
4,2%
85-891.626
37,8%
2.673
62,2%
5911.4792.195344.299
2,8%
90-94604
30,4%
1.386
69,6%
3134281.24271.990
1,3%
95-99113
21,9%
402
78,1%
86603681515
0,3%
100+16
30,2%
37
69,8%
7541053
0,0%
Totale76.350
49,3%
78.624
50,7%
68.35571.16612.2823.171154.974
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna