Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Oristano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Oristano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Oristano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.063
51,3%
1.960
48,7%
4.0230004.023
2,7%
5-92.512
51,8%
2.333
48,2%
4.8450004.845
3,2%
10-142.993
51,7%
2.794
48,3%
5.7870005.787
3,8%
15-193.204
52,3%
2.925
47,7%
6.1281006.129
4,0%
20-243.444
52,4%
3.131
47,6%
6.54331016.575
4,3%
25-293.545
52,4%
3.221
47,6%
6.456302086.766
4,5%
30-344.044
52,7%
3.636
47,3%
6.2821.3692277.680
5,1%
35-394.371
51,6%
4.107
48,4%
5.3862.972121088.478
5,6%
40-445.035
51,2%
4.799
48,8%
4.6624.891392429.834
6,5%
45-495.829
51,0%
5.592
49,0%
4.1336.7959939411.421
7,5%
50-546.147
50,2%
6.103
49,8%
3.2308.26119756212.250
8,1%
55-596.308
48,7%
6.654
51,3%
2.4589.46439564512.962
8,5%
60-645.844
49,1%
6.053
50,9%
1.7908.90568951311.897
7,8%
65-695.391
49,2%
5.575
50,8%
1.3958.1901.01636510.966
7,2%
70-744.892
48,7%
5.158
51,3%
1.2257.0341.53126010.050
6,6%
75-793.780
45,7%
4.489
54,3%
9745.1462.0031468.269
5,5%
80-842.841
42,7%
3.811
57,3%
8523.2872.433806.652
4,4%
85-891.637
37,1%
2.776
62,9%
6141.5562.200434.413
2,9%
90-94636
31,2%
1.401
68,8%
3094421.273132.037
1,3%
95-99118
21,4%
433
78,6%
86633984551
0,4%
100+11
15,7%
59
84,3%
12454070
0,0%
Totale74.645
49,2%
77.010
50,8%
67.19068.71312.3413.411151.655
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna