Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sassari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sassari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Sassari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.053
51,4%
7.619
48,6%
15.67200015.672
3,2%
5-99.913
51,8%
9.213
48,2%
19.12600019.126
3,9%
10-1410.741
51,4%
10.174
48,6%
20.91500020.915
4,3%
15-1910.806
51,5%
10.194
48,5%
20.99540121.000
4,3%
20-2411.830
53,4%
10.324
46,6%
21.9232300122.154
4,6%
25-2912.626
51,9%
11.724
48,1%
22.4701.83524324.350
5,0%
30-3413.692
51,0%
13.135
49,0%
19.7996.8181020026.827
5,5%
35-3915.098
50,8%
14.617
49,2%
16.11312.9296460929.715
6,1%
40-4418.477
50,6%
18.016
49,4%
15.00719.8901561.44036.493
7,5%
45-4920.637
50,4%
20.340
49,6%
12.92425.3573832.31340.977
8,5%
50-5420.426
49,8%
20.608
50,2%
9.54128.0017272.76541.034
8,5%
55-5919.133
49,1%
19.812
50,9%
6.60828.2801.4012.65638.945
8,0%
60-6416.599
48,9%
17.334
51,1%
4.42425.5542.1051.85033.933
7,0%
65-6914.897
48,6%
15.749
51,4%
3.59422.7383.0041.31030.646
6,3%
70-7413.047
47,6%
14.343
52,4%
2.74619.4254.35786227.390
5,7%
75-7910.048
44,7%
12.420
55,3%
2.23713.8975.86646822.468
4,6%
80-846.942
41,6%
9.764
58,4%
1.8428.1506.47823616.706
3,4%
85-894.016
38,3%
6.472
61,7%
1.3423.6255.4348710.488
2,2%
90-941.356
31,4%
2.969
68,6%
6248942.788194.325
0,9%
95-99280
24,8%
849
75,2%
14513084951.129
0,2%
100+25
21,9%
89
78,1%
2112810114
0,0%
Totale238.642
49,3%
245.765
50,7%
218.068217.76933.70514.865484.407
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna