Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sassari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sassari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Sassari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.214
50,6%
7.043
49,4%
14.25700014.257
3,0%
5-99.226
51,7%
8.611
48,3%
17.83700017.837
3,7%
10-1410.860
51,7%
10.150
48,3%
21.01000021.010
4,4%
15-1910.708
51,1%
10.251
48,9%
20.95530120.959
4,4%
20-2411.029
52,2%
10.083
47,8%
20.9801280421.112
4,4%
25-2911.625
52,0%
10.751
48,0%
21.0981.25602222.376
4,7%
30-3412.738
50,9%
12.280
49,1%
19.5645.2781116525.018
5,3%
35-3913.941
50,5%
13.662
49,5%
16.02910.9385757927.603
5,8%
40-4416.750
50,7%
16.302
49,3%
14.43917.2261221.26533.052
6,9%
45-4920.466
50,8%
19.841
49,2%
13.82323.8013492.33440.307
8,5%
50-5420.120
49,8%
20.276
50,2%
10.23926.4806922.98540.396
8,5%
55-5919.906
49,4%
20.419
50,6%
7.57228.3491.2963.10840.325
8,5%
60-6417.233
48,9%
18.039
51,1%
4.77526.1252.0952.27735.272
7,4%
65-6915.255
48,9%
15.925
51,1%
3.75222.9292.9311.56831.180
6,5%
70-7413.502
47,6%
14.869
52,4%
2.89220.0084.4571.01428.371
6,0%
75-7910.367
45,4%
12.461
54,6%
2.13614.4895.63057322.828
4,8%
80-847.537
41,9%
10.434
58,1%
1.8119.0106.84330717.971
3,8%
85-894.069
38,3%
6.560
61,7%
1.2773.8025.44310710.629
2,2%
90-941.536
32,8%
3.147
67,2%
6261.0502.978294.683
1,0%
95-99301
25,5%
879
74,5%
17413886081.180
0,2%
100+31
20,7%
119
79,3%
20121180150
0,0%
Totale234.414
49,2%
242.102
50,8%
215.266211.02233.88216.346476.516
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna