Popolazione residente in Sardegna proveniente dalla Federazione Russa al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province sarde ordinata per numero di residenti russi
Provincia | Russi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Sassari | 70 | 290 | 360 | 45,1% | 1,67% | +2,0% |
2. Cagliari | 42 | 239 | 281 | 35,2% | 1,75% | +3,3% |
3. Sud Sardegna | 11 | 70 | 81 | 10,2% | 1,31% | -6,9% |
4. Oristano | 7 | 39 | 46 | 5,8% | 1,43% | +2,2% |
5. Nuoro | 4 | 26 | 30 | 3,8% | 0,59% | -3,2% |
Totale Regione | 134 | 664 | 798 | 100% | +1,3% |
Stranieri residenti con cittadinanza russa al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Cagliari | 281 | 272 | 246 | 260 | 251 | 248 |
Nuoro | 30 | 31 | 28 | 28 | 34 | 36 |
Oristano | 46 | 45 | 40 | 47 | 43 | 33 |
Sassari | 360 | 353 | 329 | 334 | 328 | 305 |
Sud Sardegna | 81 | 87 | 76 | 70 | 72 | 79 |
Totale Regione | 798 | 788 | 719 | 739 | 728 | 701 |