Popolazione residente in Sardegna proveniente dal Marocco al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province sarde ordinata per numero di residenti marocchini
Provincia | Marocchini | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Sassari | 874 | 686 | 1.560 | 40,7% | 7,23% | -9,6% |
2. Nuoro | 425 | 291 | 716 | 18,7% | 14,16% | +10,2% |
3. Sud Sardegna | 367 | 323 | 690 | 18,0% | 11,17% | -5,2% |
4. Cagliari | 358 | 220 | 578 | 15,1% | 3,61% | +0,5% |
5. Oristano | 168 | 124 | 292 | 7,6% | 9,10% | -3,6% |
Totale Regione | 2.192 | 1.644 | 3.836 | 100% | -3,7% |
Stranieri residenti con cittadinanza marocchina al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Cagliari | 578 | 575 | 567 | 590 | 568 | 540 |
Nuoro | 716 | 650 | 705 | 751 | 781 | 778 |
Oristano | 292 | 303 | 322 | 333 | 328 | 353 |
Sassari | 1.560 | 1.726 | 1.750 | 1.842 | 1.822 | 1.809 |
Sud Sardegna | 690 | 728 | 768 | 806 | 783 | 792 |
Totale Regione | 3.836 | 3.982 | 4.112 | 4.322 | 4.282 | 4.272 |