Popolazione residente in Sardegna proveniente dalla Nigeria al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province sarde ordinata per numero di residenti nigeriani
Provincia | Nigeriani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Sassari | 516 | 315 | 831 | 47,8% | 3,85% | -2,4% |
2. Cagliari | 353 | 237 | 590 | 33,9% | 3,68% | -9,6% |
3. Sud Sardegna | 81 | 70 | 151 | 8,7% | 2,45% | -0,7% |
4. Nuoro | 68 | 39 | 107 | 6,2% | 2,12% | +27,4% |
5. Oristano | 40 | 20 | 60 | 3,5% | 1,87% | +9,1% |
Totale Regione | 1.058 | 681 | 1.739 | 100% | -3,1% |
Stranieri residenti con cittadinanza nigeriana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Cagliari | 590 | 653 | 628 | 694 | 906 | 880 |
Nuoro | 107 | 84 | 86 | 87 | 103 | 115 |
Oristano | 60 | 55 | 59 | 75 | 65 | 91 |
Sassari | 831 | 851 | 815 | 816 | 1.051 | 1.104 |
Sud Sardegna | 151 | 152 | 158 | 184 | 218 | 245 |
Totale Regione | 1.739 | 1.795 | 1.746 | 1.856 | 2.343 | 2.435 |