Popolazione residente in Sardegna proveniente dalla Polonia al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° maggio 2004 la Polonia è entrata a far parte dell'Unione europea (25 Paesi).
Classifica delle province sarde ordinata per numero di residenti polacchi
Provincia | Polacchi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Sassari | 110 | 502 | 612 | 57,1% | 2,84% | +1,7% |
2. Cagliari | 42 | 150 | 192 | 17,9% | 1,20% | +6,1% |
3. Sud Sardegna | 29 | 110 | 139 | 13,0% | 2,25% | +10,3% |
4. Oristano | 9 | 60 | 69 | 6,4% | 2,15% | -4,2% |
5. Nuoro | 9 | 51 | 60 | 5,6% | 1,19% | +7,1% |
Totale Regione | 199 | 873 | 1.072 | 100% | +3,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza polacca al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Cagliari | 192 | 181 | 172 | 171 | 171 | 160 |
Nuoro | 60 | 56 | 53 | 50 | 57 | 60 |
Oristano | 69 | 72 | 67 | 62 | 66 | 64 |
Sassari | 612 | 602 | 590 | 579 | 649 | 653 |
Sud Sardegna | 139 | 126 | 119 | 115 | 117 | 121 |
Totale Regione | 1.072 | 1.037 | 1.001 | 977 | 1.060 | 1.058 |