Popolazione residente in Sardegna proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province sarde ordinata per numero di residenti cinesi
Provincia | Cinesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Cagliari | 620 | 590 | 1.210 | 37,3% | 7,56% | -3,2% |
2. Sassari | 552 | 507 | 1.059 | 32,6% | 4,91% | +1,1% |
3. Sud Sardegna | 220 | 224 | 444 | 13,7% | 7,19% | +6,0% |
4. Nuoro | 147 | 139 | 286 | 8,8% | 5,66% | +2,1% |
5. Oristano | 135 | 113 | 248 | 7,6% | 7,73% | -3,5% |
Totale Regione | 1.674 | 1.573 | 3.247 | 100% | -0,2% |
Stranieri residenti con cittadinanza cinese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Cagliari | 1.210 | 1.250 | 1.249 | 1.276 | 1.219 | 1.177 |
Nuoro | 286 | 280 | 262 | 284 | 275 | 293 |
Oristano | 248 | 257 | 235 | 232 | 226 | 236 |
Sassari | 1.059 | 1.047 | 1.035 | 1.106 | 1.073 | 1.055 |
Sud Sardegna | 444 | 419 | 404 | 364 | 391 | 389 |
Totale Regione | 3.247 | 3.253 | 3.185 | 3.262 | 3.184 | 3.150 |