Popolazione residente in Sardegna proveniente dal Senegal al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province sarde ordinata per numero di residenti senegalesi
Provincia | Senegalesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Sassari | 1.380 | 473 | 1.853 | 43,9% | 8,58% | -1,5% |
2. Cagliari | 1.243 | 148 | 1.391 | 32,9% | 8,69% | -2,3% |
3. Nuoro | 397 | 107 | 504 | 11,9% | 9,97% | -3,1% |
4. Sud Sardegna | 270 | 56 | 326 | 7,7% | 5,28% | +2,8% |
5. Oristano | 126 | 23 | 149 | 3,5% | 4,64% | +1,4% |
Totale Regione | 3.416 | 807 | 4.223 | 100% | -1,5% |
Stranieri residenti con cittadinanza senegalese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Cagliari | 1.391 | 1.424 | 1.501 | 1.621 | 1.656 | 1.675 |
Nuoro | 504 | 520 | 547 | 555 | 527 | 566 |
Oristano | 149 | 147 | 146 | 160 | 149 | 156 |
Sassari | 1.853 | 1.881 | 1.817 | 1.861 | 1.821 | 1.817 |
Sud Sardegna | 326 | 317 | 335 | 333 | 330 | 326 |
Totale Regione | 4.223 | 4.289 | 4.346 | 4.530 | 4.483 | 4.540 |