Popolazione residente in Sardegna proveniente dall'Ucraina al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province sarde ordinata per numero di residenti ucraini
Provincia | Ucraini | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Cagliari | 274 | 1.420 | 1.694 | 53,7% | 10,58% | +5,7% |
2. Sassari | 204 | 697 | 901 | 28,6% | 4,17% | +14,5% |
3. Sud Sardegna | 65 | 253 | 318 | 10,1% | 5,15% | +10,4% |
4. Nuoro | 30 | 116 | 146 | 4,6% | 2,89% | +22,7% |
5. Oristano | 11 | 82 | 93 | 3,0% | 2,90% | +5,7% |
Totale Regione | 584 | 2.568 | 3.152 | 100% | +9,3% |
Stranieri residenti con cittadinanza ucraina al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Cagliari | 1.694 | 1.603 | 1.464 | 1.536 | 1.431 | 1.400 |
Nuoro | 146 | 119 | 69 | 67 | 71 | 76 |
Oristano | 93 | 88 | 65 | 75 | 73 | 68 |
Sassari | 901 | 787 | 692 | 722 | 686 | 665 |
Sud Sardegna | 318 | 288 | 195 | 199 | 201 | 202 |
Totale Regione | 3.152 | 2.885 | 2.485 | 2.599 | 2.462 | 2.411 |