Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelvetrano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelvetrano (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Castelvetrano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4540
51,5%
508
48,5%
1.0480001.048
3,4%
5-9642
48,7%
677
51,3%
1.3190001.319
4,3%
10-14741
50,1%
739
49,9%
1.4800001.480
4,8%
15-19876
50,7%
853
49,3%
1.7281001.729
5,6%
20-24990
54,9%
813
45,1%
1.74756001.803
5,9%
25-291.009
53,2%
889
46,8%
1.621274121.898
6,2%
30-34907
51,3%
862
48,7%
1.0526973171.769
5,7%
35-39935
50,6%
914
49,4%
6851.1246341.849
6,0%
40-441.108
50,9%
1.069
49,1%
4951.6099642.177
7,1%
45-491.172
49,5%
1.194
50,5%
3971.85038812.366
7,7%
50-541.152
48,7%
1.215
51,3%
3041.93443862.367
7,7%
55-591.049
47,6%
1.157
52,4%
2021.83789782.206
7,2%
60-64934
48,3%
998
51,7%
1511.597120641.932
6,3%
65-69865
47,8%
945
52,2%
1181.485151561.810
5,9%
70-74799
47,9%
870
52,1%
741.308250371.669
5,4%
75-79580
46,3%
674
53,7%
52871310211.254
4,1%
80-84430
41,4%
608
58,6%
51562413121.038
3,4%
85-89267
38,0%
436
62,0%
402803758703
2,3%
90-9473
25,3%
215
74,7%
19731933288
0,9%
95-9920
22,7%
68
77,3%
61269188
0,3%
100+2
15,4%
11
84,6%
229013
0,0%
Totale15.091
49,0%
15.715
51,0%
12.59115.5722.07956430.806
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa