Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paternò per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paternò (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Paternò

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.074
51,0%
1.033
49,0%
2.1070002.107
4,6%
5-91.139
50,9%
1.097
49,1%
2.2360002.236
4,9%
10-141.283
50,4%
1.262
49,6%
2.5450002.545
5,6%
15-191.453
52,8%
1.298
47,2%
2.7465002.751
6,0%
20-241.339
50,5%
1.312
49,5%
2.548102102.651
5,8%
25-291.348
49,4%
1.378
50,6%
2.086632262.726
6,0%
30-341.392
48,9%
1.457
51,1%
1.5081.3172222.849
6,3%
35-391.516
51,1%
1.450
48,9%
9381.9715522.966
6,5%
40-441.525
50,1%
1.518
49,9%
6252.30724873.043
6,7%
45-491.568
49,3%
1.612
50,7%
5142.52746933.180
7,0%
50-541.597
49,7%
1.617
50,3%
4082.65368853.214
7,1%
55-591.488
46,4%
1.720
53,6%
3162.664138903.208
7,0%
60-641.463
47,5%
1.619
52,5%
2492.521239733.082
6,8%
65-691.240
47,0%
1.396
53,0%
1812.051344602.636
5,8%
70-741.103
45,4%
1.327
54,6%
1251.769481552.430
5,3%
75-79648
44,5%
807
55,5%
81892461211.455
3,2%
80-84566
43,9%
723
56,1%
56633587131.289
2,8%
85-89313
37,4%
523
62,6%
442944917836
1,8%
90-9493
33,3%
186
66,7%
11592063279
0,6%
95-999
16,7%
45
83,3%
8343054
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale22.158
48,7%
23.381
51,3%
19.33322.4003.13966745.539
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa