Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.996
51,4%
1.891
48,6%
3.8870003.887
5,0%
5-92.129
51,9%
1.977
48,1%
4.1060004.106
5,3%
10-142.268
50,5%
2.226
49,5%
4.4940004.494
5,8%
15-192.378
51,0%
2.287
49,0%
4.65015004.665
6,0%
20-242.654
50,4%
2.608
49,6%
4.823437025.262
6,8%
25-292.902
49,7%
2.941
50,3%
3.6002.236255.843
7,5%
30-342.813
48,4%
3.004
51,6%
1.5904.19918105.817
7,5%
35-392.641
47,5%
2.916
52,5%
7894.70428365.557
7,1%
40-442.409
48,0%
2.609
52,0%
4924.42646545.018
6,4%
45-492.331
48,7%
2.458
51,3%
3504.29982584.789
6,2%
50-542.510
48,3%
2.692
51,7%
2904.664187615.202
6,7%
55-592.300
48,1%
2.478
51,9%
2264.252249514.778
6,1%
60-642.320
48,5%
2.465
51,5%
2084.049494344.785
6,1%
65-691.958
48,3%
2.092
51,7%
1633.166695264.050
5,2%
70-741.724
46,9%
1.951
53,1%
1432.619890233.675
4,7%
75-791.302
44,2%
1.645
55,8%
1481.6951.083212.947
3,8%
80-84647
42,1%
890
57,9%
5770676681.537
2,0%
85-89417
40,1%
623
59,9%
3535264941.040
1,3%
90-94109
33,0%
221
67,0%
25592460330
0,4%
95-9915
24,2%
47
75,8%
71144062
0,1%
100+1
8,3%
11
91,7%
129012
0,0%
Totale37.824
48,6%
40.032
51,4%
30.08441.8915.48839377.856
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa