Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.016
51,3%
1.912
48,7%
3.9280003.928
5,0%
5-92.103
51,9%
1.948
48,1%
4.0510004.051
5,2%
10-142.298
50,6%
2.245
49,4%
4.5430004.543
5,8%
15-192.278
50,5%
2.231
49,5%
4.49514004.509
5,8%
20-242.660
50,9%
2.565
49,1%
4.836388015.225
6,7%
25-292.898
50,4%
2.857
49,6%
3.6512.0922105.755
7,4%
30-342.830
48,1%
3.049
51,9%
1.7184.12814195.879
7,5%
35-392.686
47,6%
2.962
52,4%
8394.75125335.648
7,2%
40-442.497
48,3%
2.670
51,7%
5244.53151615.167
6,6%
45-492.329
48,5%
2.470
51,5%
3734.28379644.799
6,2%
50-542.396
48,0%
2.591
52,0%
2994.460170584.987
6,4%
55-592.276
48,3%
2.437
51,7%
2204.181262504.713
6,0%
60-642.325
48,3%
2.493
51,7%
2174.093469394.818
6,2%
65-692.032
49,2%
2.100
50,8%
1583.260684304.132
5,3%
70-741.685
45,7%
2.000
54,3%
1392.613908253.685
4,7%
75-791.306
44,3%
1.644
55,7%
1541.7281.048202.950
3,8%
80-84739
42,0%
1.021
58,0%
6879189291.760
2,3%
85-89389
40,3%
577
59,7%
333306003966
1,2%
90-94150
38,8%
237
61,2%
18812871387
0,5%
95-9919
25,3%
56
74,7%
91551075
0,1%
100+2
11,1%
16
88,9%
1611018
0,0%
Totale37.914
48,6%
40.081
51,4%
30.27441.7455.55342377.995
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa