Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.863
49,7%
1.886
50,3%
3.7490003.749
4,5%
5-92.129
51,0%
2.047
49,0%
4.1760004.176
5,1%
10-142.302
51,5%
2.166
48,5%
4.4680004.468
5,4%
15-192.412
51,6%
2.265
48,4%
4.6689004.677
5,7%
20-242.445
50,6%
2.384
49,4%
4.622207004.829
5,8%
25-292.548
50,0%
2.546
50,0%
3.7061.383325.094
6,2%
30-342.931
50,2%
2.906
49,8%
2.3113.4947255.837
7,1%
35-393.078
49,0%
3.209
51,0%
1.2844.93618496.287
7,6%
40-442.987
48,2%
3.204
51,8%
7525.31551736.191
7,5%
45-492.726
48,6%
2.878
51,4%
4884.92790995.604
6,8%
50-542.517
48,9%
2.635
51,1%
3284.596140885.152
6,2%
55-592.397
48,3%
2.568
51,7%
2704.367238904.965
6,0%
60-642.397
48,3%
2.567
51,7%
2074.277421594.964
6,0%
65-692.306
47,6%
2.541
52,4%
1993.928673474.847
5,9%
70-741.890
47,4%
2.094
52,6%
1442.899916253.984
4,8%
75-791.490
44,5%
1.860
55,5%
1182.0571.157183.350
4,1%
80-841.019
41,3%
1.446
58,7%
1111.2041.136142.465
3,0%
85-89519
37,9%
849
62,1%
61427869111.368
1,7%
90-94140
31,7%
301
68,3%
18993231441
0,5%
95-9939
29,5%
93
70,5%
3191100132
0,2%
100+1
6,3%
15
93,8%
2014016
0,0%
Totale40.136
48,6%
42.460
51,4%
31.68544.1446.16660182.596
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa