Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.855
49,9%
1.866
50,1%
3.7210003.721
4,5%
5-92.110
50,9%
2.032
49,1%
4.1420004.142
5,0%
10-142.281
51,9%
2.116
48,1%
4.3970004.397
5,3%
15-192.369
51,4%
2.238
48,6%
4.59314004.607
5,6%
20-242.449
50,4%
2.408
49,6%
4.650207004.857
5,9%
25-292.486
50,7%
2.420
49,3%
3.6941.207234.906
5,9%
30-342.836
50,1%
2.823
49,9%
2.2633.3678215.659
6,9%
35-393.097
49,6%
3.142
50,4%
1.3504.82313536.239
7,6%
40-442.982
48,2%
3.200
51,8%
8425.21151786.182
7,5%
45-492.818
48,4%
3.006
51,6%
5085.1071031065.824
7,1%
50-542.494
48,1%
2.687
51,9%
3554.5971271025.181
6,3%
55-592.389
48,7%
2.513
51,3%
2604.327227884.902
5,9%
60-642.507
48,8%
2.629
51,2%
2444.387434715.136
6,2%
65-692.187
46,8%
2.485
53,2%
1843.827608534.672
5,7%
70-741.972
47,6%
2.173
52,4%
1443.051926244.145
5,0%
75-791.564
45,2%
1.894
54,8%
1172.1431.175233.458
4,2%
80-841.019
41,3%
1.447
58,7%
1001.1821.173112.466
3,0%
85-89546
37,4%
914
62,6%
65459923131.460
1,8%
90-94141
32,5%
293
67,5%
16943231434
0,5%
95-9936
25,4%
106
74,6%
5201161142
0,2%
100+1
6,7%
14
93,3%
2013015
0,0%
Totale40.139
48,6%
42.406
51,4%
31.65244.0236.22264882.545
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa