Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.794
51,2%
1.709
48,8%
3.5030003.503
4,3%
5-91.891
50,1%
1.886
49,9%
3.7770003.777
4,7%
10-142.100
51,7%
1.959
48,3%
4.0590004.059
5,0%
15-192.157
51,0%
2.070
49,0%
4.21611004.227
5,2%
20-242.450
51,4%
2.312
48,6%
4.587175004.762
5,9%
25-292.289
49,8%
2.303
50,2%
3.588997344.592
5,7%
30-342.532
50,3%
2.498
49,7%
2.2732.7326195.030
6,2%
35-392.952
50,4%
2.905
49,6%
1.4744.32811445.857
7,3%
40-443.024
48,8%
3.178
51,2%
9795.080381056.202
7,7%
45-492.801
47,5%
3.099
52,5%
5735.1231001045.900
7,3%
50-542.516
47,7%
2.757
52,3%
4144.5911541145.273
6,5%
55-592.354
48,1%
2.536
51,9%
3024.2911921054.890
6,1%
60-642.383
47,6%
2.623
52,4%
2444.2683931015.006
6,2%
65-692.237
47,9%
2.429
52,1%
1833.867555614.666
5,8%
70-742.127
47,4%
2.364
52,6%
1713.353933344.491
5,6%
75-791.613
46,5%
1.859
53,5%
1282.1961.126223.472
4,3%
80-841.056
41,0%
1.521
59,0%
791.2321.250162.577
3,2%
85-89586
37,5%
975
62,5%
74516961101.561
1,9%
90-94185
31,7%
398
68,3%
271034494583
0,7%
95-9943
31,2%
95
68,8%
6161151138
0,2%
100+5
23,8%
16
76,2%
1218021
0,0%
Totale39.095
48,5%
41.492
51,5%
30.65842.8816.30474480.587
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa