Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.654
50,6%
1.616
49,4%
3.2700003.270
3,9%
5-91.906
50,1%
1.902
49,9%
3.8080003.808
4,6%
10-142.054
50,6%
2.009
49,4%
4.0630004.063
4,9%
15-192.347
52,8%
2.100
47,2%
4.4384054.447
5,3%
20-242.627
54,3%
2.210
45,7%
4.694135084.837
5,8%
25-292.604
52,9%
2.321
47,1%
4.131783294.925
5,9%
30-342.435
51,1%
2.329
48,9%
2.6132.1291214.764
5,7%
35-392.626
50,4%
2.583
49,6%
1.6513.47613695.209
6,3%
40-443.096
50,1%
3.084
49,9%
1.2584.80425936.180
7,4%
45-493.095
48,6%
3.267
51,4%
8785.253721596.362
7,6%
50-542.913
48,0%
3.153
52,0%
5705.1821521626.066
7,3%
55-592.596
48,3%
2.784
51,7%
4104.6162271275.380
6,5%
60-642.384
48,6%
2.525
51,4%
2994.1743141224.909
5,9%
65-692.452
47,5%
2.708
52,5%
2234.2026311045.160
6,2%
70-742.101
47,3%
2.343
52,7%
1703.420797574.444
5,3%
75-791.840
46,2%
2.146
53,8%
1352.6221.201283.986
4,8%
80-841.226
44,3%
1.539
55,7%
911.4221.236162.765
3,3%
85-89677
38,6%
1.079
61,4%
516021.090131.756
2,1%
90-94237
32,8%
486
67,2%
371585244723
0,9%
95-9947
30,5%
107
69,5%
10161262154
0,2%
100+5
20,8%
19
79,2%
0221124
0,0%
Totale40.922
49,2%
42.310
50,8%
32.80043.0006.4321.00083.232
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa