Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.646
50,3%
1.629
49,7%
3.2750003.275
4,0%
5-91.842
50,3%
1.823
49,7%
3.6650003.665
4,4%
10-142.013
50,1%
2.007
49,9%
4.0200004.020
4,9%
15-192.318
52,5%
2.101
47,5%
4.4153014.419
5,3%
20-242.557
53,9%
2.187
46,1%
4.612127144.744
5,7%
25-292.606
53,4%
2.274
46,6%
4.1277401124.880
5,9%
30-342.362
50,9%
2.275
49,1%
2.5992.0093264.637
5,6%
35-392.565
50,5%
2.518
49,5%
1.6713.32812725.083
6,1%
40-443.018
50,4%
2.971
49,6%
1.2714.591241035.989
7,2%
45-493.089
48,6%
3.273
51,4%
9535.187691536.362
7,7%
50-542.929
47,7%
3.210
52,3%
5985.2291371756.139
7,4%
55-592.674
48,7%
2.820
51,3%
4364.6652431505.494
6,6%
60-642.402
48,2%
2.586
51,8%
3064.2283201344.988
6,0%
65-692.370
47,5%
2.624
52,5%
2404.0685771094.994
6,0%
70-742.125
47,0%
2.394
53,0%
1673.476815614.519
5,5%
75-791.897
46,4%
2.191
53,6%
1402.7181.192384.088
4,9%
80-841.281
44,7%
1.584
55,3%
971.4721.276202.865
3,5%
85-89670
38,0%
1.094
62,0%
446181.088141.764
2,1%
90-94232
33,6%
459
66,4%
391614865691
0,8%
95-9948
29,6%
114
70,4%
8181342162
0,2%
100+6
25,0%
18
75,0%
1418124
0,0%
Totale40.650
49,1%
42.152
50,9%
32.68442.6426.3961.08082.802
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa