Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.613
50,4%
1.586
49,6%
3.1990003.199
4,0%
5-91.702
50,3%
1.684
49,7%
3.3860003.386
4,2%
10-141.929
50,3%
1.907
49,7%
3.8360003.836
4,8%
15-192.203
51,6%
2.070
48,4%
4.2703004.273
5,3%
20-242.537
55,5%
2.037
44,5%
4.50965004.574
5,7%
25-292.340
54,1%
1.989
45,9%
3.829494154.329
5,4%
30-342.287
51,5%
2.152
48,5%
2.6891.7333144.439
5,5%
35-392.368
51,3%
2.251
48,7%
1.6672.87811634.619
5,7%
40-442.662
50,1%
2.647
49,9%
1.1843.983251175.309
6,6%
45-493.043
49,5%
3.105
50,5%
9974.924501776.148
7,6%
50-542.970
48,6%
3.147
51,4%
6585.1281242076.117
7,6%
55-592.784
47,7%
3.057
52,3%
4604.9692161965.841
7,2%
60-642.460
47,9%
2.680
52,1%
3264.3203451495.140
6,4%
65-692.248
48,4%
2.395
51,6%
2343.7715021364.643
5,8%
70-742.287
46,3%
2.650
53,7%
1843.741916964.937
6,1%
75-791.761
46,2%
2.052
53,8%
1322.6381.000433.813
4,7%
80-841.428
44,7%
1.769
55,3%
881.7371.346263.197
4,0%
85-89781
42,5%
1.056
57,5%
606911.073131.837
2,3%
90-94259
31,8%
555
68,2%
271806007814
1,0%
95-9957
29,8%
134
70,2%
10241561191
0,2%
100+3
15,8%
16
84,2%
0117119
0,0%
Totale39.722
49,2%
40.939
50,8%
31.74541.2806.3851.25180.661
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa