Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marsala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marsala (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Marsala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.612
51,3%
1.530
48,7%
3.1420003.142
3,9%
5-91.681
50,2%
1.666
49,8%
3.3470003.347
4,2%
10-141.939
50,4%
1.912
49,6%
3.8510003.851
4,8%
15-192.097
50,8%
2.029
49,2%
4.1251004.126
5,1%
20-242.444
54,9%
2.010
45,1%
4.40744034.454
5,5%
25-292.299
53,0%
2.035
47,0%
3.825504054.334
5,4%
30-342.336
52,8%
2.085
47,2%
2.7821.6242134.421
5,5%
35-392.319
51,0%
2.228
49,0%
1.7182.7649564.547
5,7%
40-442.563
50,2%
2.546
49,8%
1.2303.711261425.109
6,3%
45-493.064
50,0%
3.059
50,0%
1.0734.843461616.123
7,6%
50-543.039
48,7%
3.201
51,3%
7405.1271272466.240
7,8%
55-592.860
48,0%
3.098
52,0%
4915.0392122165.958
7,4%
60-642.528
48,3%
2.711
51,7%
3494.3753511645.239
6,5%
65-692.297
48,5%
2.436
51,5%
2483.8524811524.733
5,9%
70-742.246
46,3%
2.603
53,7%
1853.6449091114.849
6,0%
75-791.828
46,4%
2.112
53,6%
1332.7041.052513.940
4,9%
80-841.453
44,8%
1.788
55,2%
921.7751.349253.241
4,0%
85-89768
42,5%
1.039
57,5%
576831.054131.807
2,2%
90-94263
32,7%
542
67,3%
221716048805
1,0%
95-9950
27,3%
133
72,7%
13131561183
0,2%
100+6
24,0%
19
76,0%
2319125
0,0%
Totale39.692
49,3%
40.782
50,7%
31.83240.8776.3971.36880.474
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa