Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scicli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scicli (RG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Scicli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4621
50,6%
607
49,4%
1.2280001.228
4,5%
5-9698
51,6%
656
48,4%
1.3540001.354
5,0%
10-14650
48,0%
705
52,0%
1.3550001.355
5,0%
15-19748
52,2%
686
47,8%
1.4331001.434
5,3%
20-24846
52,1%
777
47,9%
1.512110011.623
6,0%
25-29861
53,3%
754
46,7%
1.202409131.615
6,0%
30-34892
53,2%
784
46,8%
868799361.676
6,2%
35-39932
51,4%
880
48,6%
5921.1964201.812
6,7%
40-441.049
51,2%
998
48,8%
4581.52212552.047
7,6%
45-491.067
49,5%
1.089
50,5%
3181.74226702.156
8,0%
50-54974
51,7%
911
48,3%
2111.56244681.885
7,0%
55-59771
47,0%
870
53,0%
1361.36975611.641
6,1%
60-64730
48,5%
774
51,5%
1011.254111381.504
5,6%
65-69753
48,4%
804
51,6%
801.231198481.557
5,8%
70-74551
45,6%
657
54,4%
62857259301.208
4,5%
75-79532
43,1%
701
56,9%
7377637591.233
4,6%
80-84397
42,8%
530
57,2%
5044142511927
3,4%
85-89210
38,3%
338
61,7%
231953246548
2,0%
90-9477
34,5%
146
65,5%
11501611223
0,8%
95-9915
31,9%
32
68,1%
5339047
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale13.375
49,4%
13.702
50,6%
11.07313.5172.06042727.077
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa