Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acireale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acireale (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Acireale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.280
51,3%
1.215
48,7%
2.4950002.495
5,0%
5-91.496
51,0%
1.435
49,0%
2.9310002.931
5,8%
10-141.558
49,7%
1.574
50,3%
3.1320003.132
6,2%
15-191.713
51,7%
1.601
48,3%
3.30311003.314
6,6%
20-241.729
50,7%
1.683
49,3%
3.097314013.412
6,8%
25-291.775
48,3%
1.898
51,7%
2.4301.241113.673
7,3%
30-341.932
49,7%
1.953
50,3%
1.3642.49014173.885
7,7%
35-391.894
49,2%
1.956
50,8%
7333.04026513.850
7,7%
40-441.742
48,5%
1.850
51,5%
4573.01940763.592
7,2%
45-491.649
50,0%
1.649
50,0%
3242.85447733.298
6,6%
50-541.451
47,1%
1.632
52,9%
2592.66688703.083
6,1%
55-591.200
47,4%
1.329
52,6%
1762.187132342.529
5,0%
60-641.275
48,3%
1.367
51,7%
1882.221195382.642
5,3%
65-691.181
46,8%
1.342
53,2%
2261.949323252.523
5,0%
70-741.059
45,4%
1.275
54,6%
2191.687416122.334
4,7%
75-79749
42,1%
1.032
57,9%
1821.162427101.781
3,6%
80-84346
38,8%
545
61,2%
1014872994891
1,8%
85-89205
37,4%
343
62,6%
493061894548
1,1%
90-9457
29,8%
134
70,2%
27101630191
0,4%
95-999
23,7%
29
76,3%
42311038
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
01102
0,0%
Totale24.300
48,5%
25.844
51,5%
21.69725.7592.27241650.144
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa