Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acireale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acireale (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Acireale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.295
51,1%
1.239
48,9%
2.5340002.534
4,9%
5-91.412
51,6%
1.326
48,4%
2.7380002.738
5,2%
10-141.626
50,8%
1.572
49,2%
3.1980003.198
6,1%
15-191.730
51,4%
1.639
48,6%
3.35613003.369
6,5%
20-241.773
51,2%
1.692
48,8%
3.198267003.465
6,6%
25-291.827
50,1%
1.818
49,9%
2.5701.071223.645
7,0%
30-341.874
47,4%
2.080
52,6%
1.5502.3877103.954
7,6%
35-392.101
50,9%
2.025
49,1%
8983.16618444.126
7,9%
40-441.917
48,2%
2.059
51,8%
5463.31649653.976
7,6%
45-491.746
48,7%
1.839
51,3%
4053.04961703.585
6,9%
50-541.522
48,2%
1.633
51,8%
2652.696107873.155
6,0%
55-591.422
47,4%
1.580
52,6%
2192.550164693.002
5,8%
60-641.156
46,7%
1.322
53,3%
1642.012258442.478
4,7%
65-691.219
48,1%
1.315
51,9%
1781.970357292.534
4,9%
70-741.101
44,6%
1.367
55,4%
2151.607624222.468
4,7%
75-79824
42,9%
1.095
57,1%
1951.049664111.919
3,7%
80-84471
37,1%
797
62,9%
122466669111.268
2,4%
85-89169
34,2%
325
65,8%
591323003494
0,9%
90-9483
34,2%
160
65,8%
20411811243
0,5%
95-9912
21,8%
43
78,2%
6643055
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale25.280
48,4%
26.926
51,6%
22.43625.7983.50446852.206
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa