Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acireale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acireale (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Acireale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.195
52,3%
1.089
47,7%
2.2840002.284
4,3%
5-91.274
52,3%
1.164
47,7%
2.4380002.438
4,6%
10-141.345
50,7%
1.307
49,3%
2.6520002.652
5,0%
15-191.450
50,4%
1.428
49,6%
2.8726002.878
5,5%
20-241.703
50,8%
1.652
49,2%
3.197158003.355
6,4%
25-291.690
50,7%
1.646
49,3%
2.662672113.336
6,3%
30-341.698
50,7%
1.649
49,3%
1.7611.576283.347
6,3%
35-391.784
49,1%
1.846
50,9%
1.2012.3844413.630
6,9%
40-441.904
47,4%
2.117
52,6%
8903.02527794.021
7,6%
45-492.132
49,8%
2.146
50,2%
7263.386431234.278
8,1%
50-541.888
48,0%
2.042
52,0%
4973.210971263.930
7,4%
55-591.723
49,3%
1.771
50,7%
3752.8591431173.494
6,6%
60-641.421
47,3%
1.583
52,7%
2362.3982521183.004
5,7%
65-691.272
46,1%
1.486
53,9%
1872.136366692.758
5,2%
70-741.079
46,0%
1.265
54,0%
1371.678483462.344
4,4%
75-79960
46,1%
1.123
53,9%
1551.303602232.083
3,9%
80-84660
38,8%
1.041
61,2%
143737802191.701
3,2%
85-89311
34,7%
584
65,3%
1012805113895
1,7%
90-9477
24,9%
232
75,1%
28492302309
0,6%
95-998
17,4%
38
82,6%
5338046
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
00909
0,0%
Totale25.576
48,4%
27.216
51,6%
22.54725.8603.61077552.792
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa