Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acireale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acireale (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Acireale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.094
53,0%
969
47,0%
2.0630002.063
3,9%
5-91.204
51,5%
1.133
48,5%
2.3370002.337
4,5%
10-141.314
52,7%
1.178
47,3%
2.4920002.492
4,8%
15-191.477
52,7%
1.328
47,3%
2.8023002.805
5,4%
20-241.511
49,8%
1.522
50,2%
2.96172003.033
5,8%
25-291.624
49,8%
1.635
50,2%
2.667590023.259
6,2%
30-341.613
50,7%
1.571
49,3%
1.7411.4203203.184
6,1%
35-391.658
49,9%
1.663
50,1%
1.2212.0563413.321
6,4%
40-441.697
47,2%
1.896
52,8%
9272.56516853.593
6,9%
45-491.992
48,0%
2.158
52,0%
8113.141421564.150
7,9%
50-542.040
49,1%
2.112
50,9%
6113.296661794.152
7,9%
55-591.854
48,4%
1.977
51,6%
4293.0801471753.831
7,3%
60-641.637
48,6%
1.732
51,4%
3082.6822291503.369
6,4%
65-691.370
47,3%
1.527
52,7%
2212.1923771072.897
5,5%
70-741.107
45,1%
1.348
54,9%
1511.758489572.455
4,7%
75-79928
43,8%
1.193
56,2%
1251.346599512.121
4,1%
80-84737
43,1%
974
56,9%
132806757161.711
3,3%
85-89359
33,9%
699
66,1%
89337622101.058
2,0%
90-94105
29,7%
249
70,3%
43652424354
0,7%
95-9912
15,2%
67
84,8%
7666079
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale25.334
48,5%
26.935
51,5%
22.13925.4153.6621.05352.269
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa