Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Messina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Messina

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Messina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.496
51,9%
4.175
48,1%
8.6710008.671
3,8%
5-95.107
50,9%
4.920
49,1%
10.02700010.027
4,4%
10-145.374
50,9%
5.188
49,1%
10.56200010.562
4,6%
15-195.890
51,8%
5.475
48,2%
11.35960011.365
5,0%
20-246.225
52,6%
5.607
47,4%
11.5742580011.832
5,2%
25-296.646
50,1%
6.622
49,9%
11.5001.74222413.268
5,8%
30-346.623
50,1%
6.607
49,9%
8.3564.78588113.230
5,8%
35-396.816
49,8%
6.866
50,2%
5.6147.7732726813.682
6,0%
40-447.695
48,8%
8.058
51,2%
4.63110.5177353215.753
6,9%
45-498.273
47,9%
9.012
52,1%
3.69812.50919788117.285
7,5%
50-548.586
48,0%
9.294
52,0%
2.99913.4463461.08917.880
7,8%
55-598.255
47,7%
9.058
52,3%
2.36013.31169894417.313
7,6%
60-647.371
46,7%
8.412
53,3%
1.90911.9671.09581215.783
6,9%
65-696.779
47,8%
7.393
52,2%
1.43310.6221.54357414.172
6,2%
70-746.000
46,2%
6.997
53,8%
1.0889.1172.34145112.997
5,7%
75-794.324
43,5%
5.607
56,5%
7375.9822.9492639.931
4,3%
80-842.908
38,7%
4.607
61,3%
6183.5603.1941437.515
3,3%
85-891.808
34,7%
3.404
65,3%
4481.7022.992705.212
2,3%
90-94584
27,2%
1.562
72,8%
2174551.452222.146
0,9%
95-99129
22,3%
449
77,7%
66914138578
0,3%
100+23
29,5%
55
70,5%
42248478
0,0%
Totale109.912
47,9%
119.368
52,1%
97.871107.86517.3786.166229.280
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa