Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Messina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Messina

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Messina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.363
52,1%
4.009
47,9%
8.3720008.372
3,7%
5-94.925
50,9%
4.758
49,1%
9.6830009.683
4,3%
10-145.334
51,0%
5.121
49,0%
10.45500010.455
4,6%
15-195.850
51,9%
5.420
48,1%
11.260100011.270
5,0%
20-246.070
52,3%
5.532
47,7%
11.3892120111.602
5,1%
25-296.459
50,8%
6.260
49,2%
11.1581.53312712.719
5,6%
30-346.459
49,6%
6.573
50,4%
8.4304.50079513.032
5,7%
35-396.624
49,7%
6.694
50,3%
5.7707.2362328913.318
5,9%
40-447.446
49,0%
7.742
51,0%
4.6069.9657354415.188
6,7%
45-498.196
48,0%
8.894
52,0%
3.84512.13318892417.090
7,5%
50-548.478
48,0%
9.171
52,0%
3.10913.0583341.14817.649
7,8%
55-598.396
47,4%
9.303
52,6%
2.51213.4326711.08417.699
7,8%
60-647.380
46,8%
8.399
53,2%
1.94011.9131.06186515.779
6,9%
65-696.789
47,5%
7.514
52,5%
1.47710.6421.53465014.303
6,3%
70-746.294
46,5%
7.255
53,5%
1.1879.5192.36248113.549
6,0%
75-794.307
43,4%
5.617
56,6%
7356.0472.8762669.924
4,4%
80-843.065
40,2%
4.568
59,8%
6343.6793.1651557.633
3,4%
85-891.822
34,6%
3.443
65,4%
4341.7463.010755.265
2,3%
90-94593
27,3%
1.582
72,7%
2334511.463282.175
1,0%
95-99141
22,1%
496
77,9%
65964697637
0,3%
100+24
29,3%
58
70,7%
102445382
0,0%
Totale109.015
47,9%
118.409
52,1%
97.304106.19617.2826.642227.424
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa