Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belpasso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belpasso (CT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Belpasso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4742
51,1%
710
48,9%
1.4520001.452
5,3%
5-9835
52,3%
761
47,7%
1.5960001.596
5,8%
10-14856
53,4%
748
46,6%
1.6040001.604
5,9%
15-19820
51,9%
760
48,1%
1.5791001.580
5,8%
20-24796
53,0%
706
47,0%
1.44062001.502
5,5%
25-29845
48,5%
899
51,5%
1.343398031.744
6,4%
30-34956
48,5%
1.014
51,5%
8451.1041201.970
7,2%
35-391.021
49,5%
1.040
50,5%
5941.4366252.061
7,5%
40-441.120
51,0%
1.076
49,0%
4241.70310592.196
8,0%
45-491.019
49,6%
1.037
50,4%
2651.69121792.056
7,5%
50-54971
48,5%
1.032
51,5%
1891.71334672.003
7,3%
55-59862
48,2%
928
51,8%
1391.51386521.790
6,5%
60-64743
47,4%
826
52,6%
851.316120481.569
5,7%
65-69669
50,9%
645
49,1%
701.071151221.314
4,8%
70-74519
46,8%
589
53,2%
46818225191.108
4,0%
75-79368
48,7%
387
51,3%
3848821712755
2,8%
80-84280
45,1%
341
54,9%
163232775621
2,3%
85-89131
39,1%
204
60,9%
201052100335
1,2%
90-9440
31,3%
88
68,8%
1127882128
0,5%
95-995
20,0%
20
80,0%
1321025
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale13.599
49,6%
13.812
50,4%
11.75713.7721.46941327.411
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa