Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Erice per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Erice (TP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Erice

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4617
51,6%
579
48,4%
1.1960001.196
4,2%
5-9736
53,2%
647
46,8%
1.3830001.383
4,8%
10-14814
51,7%
759
48,3%
1.5730001.573
5,5%
15-19913
52,3%
833
47,7%
1.7415001.746
6,1%
20-24879
50,9%
849
49,1%
1.66562011.728
6,0%
25-29887
49,1%
919
50,9%
1.366439101.806
6,3%
30-341.004
47,9%
1.093
52,1%
8821.207172.097
7,3%
35-391.056
48,7%
1.112
51,3%
4761.64311382.168
7,6%
40-441.021
47,5%
1.127
52,5%
2581.82317502.148
7,5%
45-491.007
50,5%
987
49,5%
1721.72139621.994
7,0%
50-54907
47,8%
991
52,2%
1641.64955301.898
6,6%
55-59962
48,9%
1.006
51,1%
1591.670100391.968
6,9%
60-64804
49,8%
811
50,2%
1031.351133281.615
5,6%
65-69723
45,5%
867
54,5%
871.236245221.590
5,6%
70-74584
45,1%
711
54,9%
82897304121.295
4,5%
75-79436
41,4%
616
58,6%
8659636281.052
3,7%
80-84295
37,3%
496
62,7%
663563609791
2,8%
85-89126
33,4%
251
66,6%
321212213377
1,3%
90-9454
30,9%
121
69,1%
15461140175
0,6%
95-999
26,5%
25
73,5%
3823034
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
13408
0,0%
Totale13.836
48,3%
14.806
51,7%
11.51014.8331.99030928.642
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa