Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pachino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pachino (SR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Pachino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4530
52,2%
485
47,8%
1.0150001.015
4,7%
5-9522
49,3%
536
50,7%
1.0580001.058
4,9%
10-14566
53,9%
484
46,1%
1.0500001.050
4,8%
15-19669
53,5%
582
46,5%
1.2492001.251
5,7%
20-24757
55,9%
598
44,1%
1.30649001.355
6,2%
25-29696
53,3%
611
46,7%
1.096207041.307
6,0%
30-34663
50,9%
640
49,1%
7385501141.303
6,0%
35-39801
53,9%
685
46,1%
6158302391.486
6,8%
40-44765
54,5%
639
45,5%
37696318471.404
6,4%
45-49872
52,7%
783
47,3%
3611.18817891.655
7,6%
50-54870
51,0%
836
49,0%
2241.34742931.706
7,8%
55-59818
50,6%
799
49,4%
1811.28366871.617
7,4%
60-64729
49,4%
748
50,6%
1271.178108641.477
6,8%
65-69597
50,6%
584
49,4%
89916142341.181
5,4%
70-74482
48,6%
509
51,4%
4572520120991
4,6%
75-79360
43,0%
478
57,0%
435372499838
3,8%
80-84242
39,5%
370
60,5%
242793009612
2,8%
85-89116
37,7%
192
62,3%
9981983308
1,4%
90-9426
21,3%
96
78,7%
326921122
0,6%
95-994
13,8%
25
86,2%
0227029
0,1%
100+5
35,7%
9
64,3%
0212014
0,1%
Totale11.090
50,9%
10.689
49,1%
9.60910.1821.47551321.779
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa