Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Augusta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Augusta (SR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Augusta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4865
54,2%
732
45,8%
1.5970001.597
4,7%
5-9897
51,8%
835
48,2%
1.7320001.732
5,1%
10-14827
50,7%
805
49,3%
1.6320001.632
4,8%
15-191.038
52,5%
939
47,5%
1.9761001.977
5,8%
20-241.019
50,4%
1.003
49,6%
1.95072002.022
5,9%
25-291.210
50,3%
1.194
49,7%
1.769634102.404
7,0%
30-341.402
50,3%
1.386
49,7%
1.2081.5563212.788
8,2%
35-391.456
50,4%
1.433
49,6%
6862.15410392.889
8,5%
40-441.193
49,4%
1.223
50,6%
3761.96816562.416
7,1%
45-491.144
48,6%
1.210
51,4%
2531.99636692.354
6,9%
50-54999
47,7%
1.095
52,3%
1761.82653392.094
6,1%
55-59966
48,1%
1.041
51,9%
1461.692113562.007
5,9%
60-641.088
50,3%
1.077
49,7%
1301.833164382.165
6,3%
65-69861
47,6%
948
52,4%
1561.384237321.809
5,3%
70-74762
50,0%
762
50,0%
761.099331181.524
4,5%
75-79549
44,5%
685
55,5%
94723405121.234
3,6%
80-84329
40,5%
483
59,5%
6135938111812
2,4%
85-89178
37,2%
300
62,8%
311602852478
1,4%
90-9455
32,2%
116
67,8%
13381173171
0,5%
95-9925
39,7%
38
60,3%
91241163
0,2%
100+2
33,3%
4
66,7%
22206
0,0%
Totale16.865
49,4%
17.309
50,6%
14.07317.5092.19539734.174
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa