Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Augusta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Augusta (SR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Augusta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4822
53,1%
727
46,9%
1.5490001.549
4,3%
5-9899
53,4%
784
46,6%
1.6830001.683
4,7%
10-14892
50,5%
873
49,5%
1.7650001.765
4,9%
15-19918
52,0%
849
48,0%
1.7661001.767
4,9%
20-241.093
51,3%
1.039
48,7%
2.07557002.132
5,9%
25-291.104
50,9%
1.066
49,1%
1.743426102.170
6,0%
30-341.244
49,0%
1.296
51,0%
1.2281.2942162.540
7,0%
35-391.564
51,7%
1.460
48,3%
8542.1186463.024
8,4%
40-441.424
50,7%
1.383
49,3%
5102.18518942.807
7,8%
45-491.403
50,8%
1.358
49,2%
3772.27630782.761
7,6%
50-541.145
49,5%
1.170
50,5%
2241.97650652.315
6,4%
55-591.069
47,8%
1.168
52,2%
1701.890111662.237
6,2%
60-641.122
47,7%
1.232
52,3%
1681.955175562.354
6,5%
65-691.102
50,7%
1.073
49,3%
1421.723272382.175
6,0%
70-74845
47,8%
923
52,2%
1131.268358291.768
4,9%
75-79645
47,7%
707
52,3%
72853413141.352
3,7%
80-84402
42,4%
545
57,6%
7243542911947
2,6%
85-89193
36,5%
336
63,5%
351803086529
1,5%
90-9459
32,2%
124
67,8%
13421262183
0,5%
95-9919
31,7%
41
68,3%
41640060
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale17.965
49,7%
18.159
50,3%
14.56418.6952.34452136.124
100%

Vedi anche

Libero Cons. Com. di TrapaniCittà Metr. di PalermoCittà Metr. di MessinaLibero Cons. Com. di AgrigentoLibero Cons. C. di CaltanissettaLibero Cons. Com. di EnnaCittà Metr. di CataniaLibero Cons. Com. di RagusaLibero Cons. Com. di Siracusa